

L'impianto è alimentato dalla bocchetta dell'acquedotto alla pressione di 5,5 bar e la condotta principale, che percorre la stradella tra i recinti, presenta in parte un DN50 e la restante DN40 (circa 200 metri). Questa scelta per limitare i costi a fronte di un servizio accettabile. Il resto delle condotte sono DN32 e DN25 (circa 1400 metri) per le ali erogatrici che percorrono lateralmente le recinsioni che sostengono, ad un metro di altezza rispetto al terreno, gli apparecchi erogatori.

L'impianto è suddiviso in 7 turni durante i quali vengono alimentati dai 3 ai 5 recinti per ogni turno. La gestione dei turni è demandato a elettrovalvole con programmatore a batteria.

I minispruzzo sono stati posti per ottenere una copertura dell’area bagnata del 100% (massima sovrapposizione) e conseguire per ogni turno una uniformità uguale o superiore al 95% ed efficienza superiore all’73%. Sono state valutate più scelte progettuali con diverse configurazioni di diametri e di apparecchi erogatori.

La migliore caratterizzazione degli erogatori e la conoscenza precisa delle quote e delle dimensioni delle condotte hanno permesso una attendibile previsione della qualità di irrigazione e le migliori condizioni di funzionamento dell'impianto.

Costo dell'impianto 2510€
![]() | ![]() |