La storia

Le attività di ricerca iniziate alla fine degli anni ’80, hanno permesso di individuare criteri di valutazione delle perdite di carico continue e localizzate nelle ali erogatrici utilizzate per la microirrigazione in cui sono installati gli erogatori on-line, (Bagarello V., Ferro V., Provenzano G., Pumo D.,)

Il know-how così acquisito a partire dalle indagini teorico-sperimentali condotte in questi anni di ricerca, ha permesso di colmare le approssimazioni di calcolo e le lacune tecnologiche solitamente accettate, ed è stato condizione necessaria a colmare l’insufficienza sullo stato dell’arte ed ha posto le premesse per la realizzazione di nuovi strumenti dedicati all’agricoltura.
Lo studio teorico condotto nell’ambito della ricerca universitaria (decennio 1995 – 2005) ha permesso di creare un efficace ed estremamente versatile mezzo di calcolo per la progettazione di qualsiasi sistema moderno di irrigazione. La semplicità dell’algoritmo rende infine possibile l’implementazione del software che può interessare un mercato che attualmente non dispone di prodotti con caratteristiche simili e che consente la progettazione rigorosa degli impianti, sia in fase di progetto che con riferimento ad applicazioni di pieno campo, riducendo l’onere computazionale che tale progettazione comporta. Si riconosce inoltre la possibilità di sfruttare e valorizzare l'esperienza scientifica, estraendo dalle pubblicazioni procedure già mature per essere proposte ad un mercato di professionisti, identificando, per alcuni risultati scientifici, potenzialità ancora inespresse da un punto di vista commerciale.