Strumenti Utente

Strumenti Sito


irrigazione:perdite_di_carico

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
irrigazione:perdite_di_carico [d/m/Y H:i]
psavona
irrigazione:perdite_di_carico [d/m/Y H:i] (versione attuale)
Linea 1: Linea 1:
-== Formule per il calcolo dalle perdite di carico continue ==+===== Formule per il calcolo dalle perdite di carico continue ===== 
 +<​html>​ 
 +<script type="​text/​javascript"><​!-- 
 +google_ad_client = "​ca-pub-8478979443836321";​ 
 +/* Link Wiki */ 
 +google_ad_slot = "​2778006742";​ 
 +google_ad_width = 728; 
 +google_ad_height = 15; 
 +//--> 
 +</​script>​ 
 +<script type="​text/​javascript"​ 
 +src="​http://​pagead2.googlesyndication.com/​pagead/​show_ads.js">​ 
 +</​script>​ 
 +</​html>​  
  
 Nella progettazione degli impianti di irrigazione esistono molte equazioni ampiamente usate allo scopo di calcolare le perdite di carico continue che si verificano nelle condotte. In genere viene fatto frequentemente ricorso a formule ​ Nella progettazione degli impianti di irrigazione esistono molte equazioni ampiamente usate allo scopo di calcolare le perdite di carico continue che si verificano nelle condotte. In genere viene fatto frequentemente ricorso a formule ​
Linea 13: Linea 27:
 \\ \\
 in cui J è la cadente piezometrica,​ Q la portata [L3 T-¹] espressa in l/s, D il diametro interno del tubo [L] espresso in mm, e con C è il coefficiente di scabrezza che dipende anche dal diametro. Secondo esperienze di Howell et al. (1981) effettuate su condotte in PE, è opportuno attribuire a C i valori di 130, 140 e 150 rispettivamente per i diametri di 14-15mm 18-19mm e 25-27mm. in cui J è la cadente piezometrica,​ Q la portata [L3 T-¹] espressa in l/s, D il diametro interno del tubo [L] espresso in mm, e con C è il coefficiente di scabrezza che dipende anche dal diametro. Secondo esperienze di Howell et al. (1981) effettuate su condotte in PE, è opportuno attribuire a C i valori di 130, 140 e 150 rispettivamente per i diametri di 14-15mm 18-19mm e 25-27mm.
 +
 +----
 +----
 +
  
 La cadente piezometrica può essere calcolata inoltre mediante l’equazione di Darcy-Weisbach:​ La cadente piezometrica può essere calcolata inoltre mediante l’equazione di Darcy-Weisbach:​
Linea 46: Linea 64:
 \\ \\
 \\ \\
 +----
 +----
 +
 +
 Per i tubi lisci l’indice di resistenza può essere valutato anche attraverso la formula di Prandtl -  v. Kàrmàn Per i tubi lisci l’indice di resistenza può essere valutato anche attraverso la formula di Prandtl -  v. Kàrmàn
  
Linea 73: Linea 95:
 \\ \\
  
-L'​utilizzazione di tali equazioni risulta non agevole in quanto ​ non è esplicitabile rispetto l'​indice di resistenza λ e pertanto comporta qualche difficoltà applicativa;​ l’indice di resistenza può essere ricavato comunque in ogni caso attraverso un procedimento iterativo, ovvero graficamente,​ per mezzo dell’abaco di Moody.+L'​utilizzazione di tali equazioni risulta non agevole in quanto ​ non è esplicitabile rispetto l'​indice di resistenza λe pertanto comporta qualche difficoltà applicativa;​ l’indice di resistenza può essere ricavato comunque in ogni caso attraverso un procedimento iterativo, ovvero graficamente,​ per mezzo dell’abaco di Moody. 
 +---- 
 +----
  
 I problemi connessi all'​utilizzazione dell'​equazione Colebrook ​ possono comunque essere superati se si utilizza, per il calcolo di λ l'​equazione esplicita proposto da Swamee e Jainn [1976]. I problemi connessi all'​utilizzazione dell'​equazione Colebrook ​ possono comunque essere superati se si utilizza, per il calcolo di λ l'​equazione esplicita proposto da Swamee e Jainn [1976].
Linea 82: Linea 106:
 \\ \\
 \\ \\
 +\\
 +\\
 +\\
 +----
 +----
 +
 +Lungo un’ala erogatrice la portata varia tra un valore massimo all’estremità di monte pari alla somma delle portate effettivamente erogate dai gocciolatori disposti lungo l’ala, ad un valore nullo in corrispondenza dell’estremità di valle. Di conseguenza variano anche tra un valore massimo e zero la velocità della corrente ed il numero di Reynolds (Re). Generalmente si determinano condizioni di moto turbolento nel tratto iniziale dell’ala erogatrice, di transizione nel tratto intermedio e laminare in quello terminale
 +Quindi per ciascun tronco le perdite di carico andrebbero calcolate in funzione del regime di moto della corrente a secondo che il regime di moto sia laminare, di transizione o turbolento.
 +
 +
 +In pratica tenuto conto che in condizione di moto laminare le velocità della corrente sono piccole e che le perdite di carico (che dipendono linearmente dalle velocità stesse) sono pure piccole, si assume senza commettere apprezzabili errori, che il moto sia turbolento nell’intera condotta, e quindi per il calcolo delle perdite di carico possono usarsi semplicemente le espressioni (2) e (4) (5) (6).
 +
 +====== Perdite di carico localizzate ======
 +
 +Le perdite di carico localizzate Λ sono provocate da dissipazioni di energia conseguenti ad una maggiore turbolenza della corrente, prodotta dal brusco restringimento della sezione in corrispondenza degli innesti dei gocciolatori risultando proporzionali ai quadrati delle velocità della corrente Vg all’interno del gocciolatore,​ e possono essere espresse nella forma; \\
 + ​Λ=α*Vg<​sup>​2</​sup>/​(2g )
 +
 +in cui si è indicato con α  un coefficiente di proporzionalità,​ che può essere determinato in funzione del rapporto tra la sezione della condotta e quella contratta nella quale è ubicato il gocciolatore
 +
 +Lungo le ali erogatrici, in corrispondenza delle numerose connessioni tra gli erogatori e la condotta, si determinano delle perdite di carico localizzate che, in relazione all’elevato numero di erogatori disposti lungo l’ala, possono complessivamente diventare di entità non trascurabile rispetto alle perdite continue; tali perdite pertanto devono essere tenute in conto al fine di stimare accuratamente le perdite di carico complessive.
 +
 +
 +====== Link ======
  
-In pratica tenuto conto che in condizione di moto laminare le velocità della corrente sono piccole e che le perdite di carico ​(che dipendono linearmente dalle velocità stesse) sono pure piccole,si assume senza commettere apprezzabili errori, che il moto sia turbolento nell’intera condotta, ​quindi per il calcolo delle perdite ​di carico possono usarsi semplicemente le espressioni (16e (17) (18) (19).+                                                                                                     
 +[[http://​www.irriworks.com/​index.php?​option=com_content&​task=section&​id=6&​Itemid=56&​lang=it/​|Irriworks S.r.l. ​(software per verifica ​progetto ​ di impianti ​di irrigazione)]] 
  
 +<​html>​
 +<script type="​text/​javascript"><​!--
 +google_ad_client = "​ca-pub-8478979443836321";​
 +/* Link_WIKI */
 +google_ad_slot = "​0594355325";​
 +google_ad_width = 728;
 +google_ad_height = 15;
 +//-->
 +</​script>​
 +<script type="​text/​javascript"​
 +src="​http://​pagead2.googlesyndication.com/​pagead/​show_ads.js">​
 +</​script>​
 +</​html> ​   ​
  
irrigazione/perdite_di_carico.1227626798.txt.gz · Ultima modifica: d/m/Y H:i (modifica esterna)