Strumenti Utente

Strumenti Sito


irrigazione:le_pompe_centrifughe

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisione Entrambe le parti successive la revisione
irrigazione:le_pompe_centrifughe [d/m/Y H:i]
psavona
irrigazione:le_pompe_centrifughe [d/m/Y H:i]
psavona
Linea 1: Linea 1:
 +<​html>​
 +<script async src="//​pagead2.googlesyndication.com/​pagead/​js/​adsbygoogle.js"></​script>​
 +<!-- Banner_WIKI -->
 +<ins class="​adsbygoogle"​
 +     ​style="​display:​inline-block;​width:​468px;​height:​60px"​
 +     ​data-ad-client="​ca-pub-8478979443836321"​
 +     ​data-ad-slot="​5445710661"></​ins>​
 +<​script>​
 +(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});​
 +</​script>​
 +</​html> ​
 +
 ====== Le Pompe centrifughe ====== ====== Le Pompe centrifughe ======
 +<​html>​
 +<script type="​text/​javascript"><​!--
 +google_ad_client = "​ca-pub-8478979443836321";​
 +/* Link Wiki */
 +google_ad_slot = "​2778006742";​
 +google_ad_width = 728;
 +google_ad_height = 15;
 +//-->
 +</​script>​
 +<script type="​text/​javascript"​
 +src="​http://​pagead2.googlesyndication.com/​pagead/​show_ads.js">​
 +</​script>​
 +</​html> ​
  
-{{ :​irrigazione:​scghema_pompa_centrifuga.png? ​390x330}}Tra le macchine operatrici destinate ad effettuare il sollevamento di un liquido, le pompe centrifughe sono le più comunemente impiegate nella pratica. Uno dei vantaggi più importanti di queste macchine è la possibilità di accoppiamento diretto, cioè senza complicati dispositivi di trasmissione,​ con motori veloci di uso corrente, sia termici sia elettrici. \\ +{{:​irrigazione:​scghema_pompa_centrifuga.png? ​420x310 ​}}Tra le macchine operatrici destinate ad effettuare il sollevamento di un liquido, le pompe centrifughe sono le più comunemente impiegate nella pratica. Uno dei vantaggi più importanti di queste macchine è la possibilità di accoppiamento diretto, cioè senza complicati dispositivi di trasmissione,​ con motori veloci di uso corrente, sia termici sia elettrici. \\ 
  
 Il gruppo moto-pompa così costituito ha un ingombro abbastanza limitato. Per la sua concezione una pompa centrifuga non presenta organi delicati, e ciò dà maggiori garanzie per l'​esercizio,​ ed è anche leggera. Le pompe centrifughe di costruzione recente non si innescano da sole ma hanno bisogno di essere riempite d'​acqua all'​inizio del servizio. ​ Il gruppo moto-pompa così costituito ha un ingombro abbastanza limitato. Per la sua concezione una pompa centrifuga non presenta organi delicati, e ciò dà maggiori garanzie per l'​esercizio,​ ed è anche leggera. Le pompe centrifughe di costruzione recente non si innescano da sole ma hanno bisogno di essere riempite d'​acqua all'​inizio del servizio. ​
Linea 25: Linea 50:
  
  
-[[#​Installazione pompe di suiperficie|inst]] 
  
 ==== Installazione di una pompa di superficie ==== ==== Installazione di una pompa di superficie ====
Linea 47: Linea 71:
  
 ===== Pompe immerse ===== ===== Pompe immerse =====
-del liquido da pompare. ​+Le pompe immerse sono concepite in modo da essere installate, con un breve tronco in aspirazione nelle immediate vicinanze della superficie libera ​del liquido da pompare. ​ 
 Di tipo ad asse verticale, per l'​installazione la pompa, munita di un brevissimo tratto di aspirazione,​ viene fissata all'​estremità inferiore del tubo di mandata e viene calata fino al livello liquido del pozzo. Il motore è posto sulla superficie del terreno e trasmette il moto alla girante della pompa a mezzo di un albero sistemato all'​interno della tubazione di mandata. Può anche mancare il tratto di aspirazione ed in questo caso la pompa lavora immersa nel liquido. Di tipo ad asse verticale, per l'​installazione la pompa, munita di un brevissimo tratto di aspirazione,​ viene fissata all'​estremità inferiore del tubo di mandata e viene calata fino al livello liquido del pozzo. Il motore è posto sulla superficie del terreno e trasmette il moto alla girante della pompa a mezzo di un albero sistemato all'​interno della tubazione di mandata. Può anche mancare il tratto di aspirazione ed in questo caso la pompa lavora immersa nel liquido.
 +
 ===== Pompe sommergibili ===== ===== Pompe sommergibili =====
 Le pompe sommergibili sono in genere utilizzate per il sollevamento da pozzi più o meno profondi. Un gruppo sommergibile è essenzialmente costituito da una pompa centrifuga ad asse verticale, di tipo monogirante oppure anche multipla, le cui giranti sono calettate sullo stesso albero del motore elettrico che le trascina. Quest'​ultimo è posto nella parte inferiore del gruppo ed è di costruzione speciale. L’alimentazione elettrica del motore è assicurata da un cavo speciale con rivestimento impermeabile. Al di sopra del motore, tra questo e la pompa, è posto il tratto forato di aspirazione. Dopo questo tratto è la pompa vera e propria. Alla fine di essa, immediatamente prima della condotta di mandata, è generalmente montata una valvola di ritegno. La pompa sommergibile è semplicemente sospesa alla colonna di mandata e non c’è pericolo di disinnesco della pompa. Le pompe sommergibili sono in genere utilizzate per il sollevamento da pozzi più o meno profondi. Un gruppo sommergibile è essenzialmente costituito da una pompa centrifuga ad asse verticale, di tipo monogirante oppure anche multipla, le cui giranti sono calettate sullo stesso albero del motore elettrico che le trascina. Quest'​ultimo è posto nella parte inferiore del gruppo ed è di costruzione speciale. L’alimentazione elettrica del motore è assicurata da un cavo speciale con rivestimento impermeabile. Al di sopra del motore, tra questo e la pompa, è posto il tratto forato di aspirazione. Dopo questo tratto è la pompa vera e propria. Alla fine di essa, immediatamente prima della condotta di mandata, è generalmente montata una valvola di ritegno. La pompa sommergibile è semplicemente sospesa alla colonna di mandata e non c’è pericolo di disinnesco della pompa.
Linea 55: Linea 80:
 ====== Approfondimenti pompe centrifughe ====== ====== Approfondimenti pompe centrifughe ======
  
 +[[itwikipedia>​Pompa_fluidodinamica| Pompe fluidodinamiche]] ​
  
  
-[[itwikipedia>Pompa_fluidodinamica| Pompe fluidodinamiche]] ​+===== Link ===== 
 +<​html>​ 
 +<script type="​text/​javascript"><​!-- 
 +google_ad_client = "​ca-pub-8478979443836321";​ 
 +/* Link_WIKI */ 
 +google_ad_slot = "​0594355325";​ 
 +google_ad_width = 728; 
 +google_ad_height = 15; 
 +//--> 
 +</​script>​ 
 +<script type="​text/​javascript"​ 
 +src="​http://​pagead2.googlesyndication.com/​pagead/​show_ads.js">​ 
 +</​script>​ 
 +</html
  
irrigazione/le_pompe_centrifughe.txt · Ultima modifica: d/m/Y H:i da psavona